
FORMARE LO SGUARDO, ALLENARE L’ASCOLTO
FORMARE LO SGUARDO, ALLENARE L’ASCOLTO
Percorso gratuito di formazione per docenti ed educatori
20, 21, 22 e 24 maggio 2025
Online e in presenza
All’interno del progetto “Piccolo Festival Corti a Ponte 2025”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM, proponiamo un breve percorso formativo rivolto a chi lavora con bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 5 ai 19 anni, e desidera approfondire le potenzialità educative dell’audiovisivo.
Tre webinar online e un laboratorio pratico in presenza per riflettere insieme su immagini, suoni e parole, con strumenti operativi e piste didattiche per accompagnare i giovani in un percorso di osservazione critica e produzione creativa.
WEBINAR 1
Il podcast come strumento educativo – con Manlio Piva
Martedì 20 maggio 2025 – ore 17:00–18:30
Come affinare la sensibilità all’ascolto? Il podcast può diventare uno strumento efficace per sviluppare attenzione uditiva, comprensione narrativa e spirito critico. Uno dei tasselli per un’educazione audiovisiva completa.
ISCRIVITI QUI
WEBINAR 2
Educare alla critica: recensioni e oltre
Mercoledì 21 maggio 2025 – ore 17:00–18:30
Presentazione del Concorso Recensioni: una proposta per coinvolgere bambini e ragazzi nella scrittura (o produzione) di recensioni sui corti visti al festival.
Si partirà dall’analisi di alcuni corti per poi riflettere su come proporre attività critiche alle diverse fasce d’età, dai grandi della secondaria di II grado fino ai più piccoli della scuola dell’infanzia (che potranno esprimersi attraverso disegni, opere plastiche, registrazioni audio o altri canali espressivi). Obiettivo principale: educare lo sguardo, prima ancora della scrittura. A cura dell’Associazione Corti a Ponte.
ISCRIVITI QUI
WEBINAR 3
Sguardi sull’animazione: strumenti per la lettura critica – con Marco Bellano
Giovedì 22 maggio 2025 – ore 17:00–18:30 NUOVA DATA: Giovedì 29 maggio 2025 – ore 17:00–18:30
Un incontro per approfondire la critica cinematografica legata all’animazione, analizzando corti d’autore e smontando stereotipi e semplificazioni spesso presenti nel giornalismo culturale. Un’occasione per acquisire strumenti di lettura più consapevoli.
ISCRIVITI QUI
LABORATORIO IN PRESENZA
Stop motion per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Sabato 24 maggio 2025 – ore 9:00–12:00
Ponte San Nicolò (Padova)
Un’esperienza laboratoriale pratica pensata per docenti della scuola dell’infanzia e primaria, dedicata alla tecnica dell’animazione stop motion. Un’occasione per sperimentare in prima persona un linguaggio creativo accessibile, da riportare in classe come strumento di gioco, racconto e osservazione del mondo. A cura dell’Associazione Corti a Ponte APS.
ISCRIVITI QUI