Festival Corti a Ponte 2025 – Vincitori

FESTIVAL CORTI A PONTE

13-17 MAGGIO 2025

VINCITORI

VINCITORI PICCOLO FESTIVAL INTERNAZIONALE 2025

GIURIA SENIOR

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA

Irene Tedeschi

Una menzione speciale a Irene Tedeschi per la qualità di tutte le opere che l’hanno vista nel ruolo di formatrice, qualità che testimonia le capacità di far interagire i bambini nell’applicare una o più tecniche di animazione a illustrare con originalità tematiche comunitarie

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 3.7

In the stars with Miró and Calder

Motivazione:
Un esempio di come scuola e museo possono efficacemente interagire. Una visita al museo di Calder e Mirò  si trasforma in una coloratissima animazione di figure e paesaggi che giocano con gli stilemi dei due artisti. La lieve storia che ne emerge ha la freschezza, la fantasia e la poesia che solo uno sguardo bambino sa offrire.

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 8.10

Weirdies

Motivazione:
I bambini protagonisti si distinguono per la loro spontaneità e naturalezza, riuscendo a suscitare immediata simpatia. Le piccole situazioni della vita scolastica quotidiana diventano grandi occasioni di scoperta delle diverse “stranezze” che caratterizzano ciascuno, enfatizzando l’importanza del rispetto reciproco. E, infatti, chi non si mai sentito “strano” per qualche motivo?

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 11.13

The Other Planet

Motivazione:
Realizzato con la tecnica del découpage, ci trasporta in un universo ricco di colori vibranti e personaggi creativi. Il video riflette le emozioni e le intuizioni dei bambini che l’hanno creato, raccontando una storia di resilienza e speranza. La scelta di colori caldi e freddi e le diverse sfumature utilizzate in ogni scena contribuiscono a creare un’atmosfera narrativa molto coinvolgente. Il messaggio finale è chiaro: la vita continua grazie al contributo di tutti, sottolineando l’importanza dell’accoglienza e della collaborazione.

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 14.18

Submerged Voice

Motivazione:
Attraverso il sapiente ricorso a diverse tecniche di animazione, il video riassume con drammatica intensità le tappe delle migrazioni attraverso il Mediterraneo, alla ricerca di un futuro migliore. Per non dimenticare una tragedia quotidiana che diventa anche metafora: nessuno si salva da solo.

PREMIO SPECIALE “20 ANNI”

You can’t beat the feeling!

Motivazione:
Girato e interpretato con grande professionalità, è un geniale e angosciante apologo del consumismo, del soft power, della squallida solitudine che immagini stereotipate di felicità, bellezza e giovinezza nascondono.

GUIRIA CIAS

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 3.7

Motivazione:
Per la scelta di costruire un gioco poetico con l’opera d’arte, rispettando il punto di vista infantile.
Si coglie la capacità e la volontà di coinvolgere soggetti di età diverse in un lavoro partecipato.

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 11.13

The Other Planet

Motivazione:
Per la qualità estetica e per la modalità significativa di parlare dell’inclusione, attraverso la convivialità che il cibo consente.

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 14.18

Hands

Motivazione:
Per l’originalità nella scelta del soggetto, nella costruzione di una sofisticata narrazione strutturata come una coreografia.

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 3.7

Motivazione:
Per la semplicità che mostra il protagonismo dei bambini e delle bambine nelle diverse fasi del lavoro di animazione.

MENZIONE SPECIALE GIURIA CIAS – CONCORSO BY 11.13

Navy Blue

di Stefhany Gabrielly, Paulo Conceição
2024 – Brasile – 7:11 min.

Motivazione:
Per la capacità di rappresentazione antropologico-sociologica della crisi sociale e ambientale da parte di una ragazzina che attraversa e osserva una periferia brasiliana, interagendo con i suoi abitanti.

GIURIA UNICEF

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 3.7

di Scuola dell’infanzia Maria Conti
2024 – Italia – 3:33 min.

Motivazione:
I bambini in questo video sono riusciti a creare un prodotto efficace, comunicativo e creativo, utilizzando il disegno animato come mezzo per riflettere su un tema/sentimento che a volte non è facile da esprimere: la RABBIA e la capacità di trovare le STRATEGIE per riconoscerla e contenerla.
Questa animazione dà voce all’Articolo 12 e all’Articolo 13 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC):

Articolo 12
I bambini hanno il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su tutte le questioni che li riguardano. Gli adulti devono ascoltarli e prendere seriamente in considerazione le loro opinioni.

Articolo 13
I bambini hanno il diritto di condividere liberamente ciò che apprendono, pensano e provano, attraverso la parola, la scrittura, il disegno e qualsiasi altro mezzo.

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 8.10

Motivazione:
Con un’animazione semplice ma ben realizzata, i bambini hanno trasmesso un messaggio profondo.
Ispirandosi agli uccelli che si spostano da un luogo all’altro in stormi, sempre uniti tra loro seguendo i consigli di chi ha più esperienza, il messaggio è che anche le persone dovrebbero restare sempre unite, senza alcuna differenza, in pace, consigliandosi a vicenda con l’intento di costruire un mondo migliore.
Questo è un incoraggiamento soprattutto per i giovani di oggi, che saranno gli adulti di domani.
(Art, 6 CRC)

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 11.13

The Thief of Time

Motivazione:
Originalità – pensiero riflessivo – importanza del tempo per il gioco.
I giovani artisti sono riusciti a trattare e raccontare con originalità e creatività un concetto astratto e importante come il Tempo.
Il dialogo/messaggio sottolinea l’importanza del Tempo del Gioco, indispensabile per la loro educazione e crescita.
Come affermato nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza all’Articolo 31:

Paragrafo 1
… riconosce il diritto del bambino al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.

Paragrafo 2
… rispetta e promuove il diritto del bambino a partecipare pienamente alla vita culturale ed artistica e incoraggia l’organizzazione di mezzi appropriati, in condizioni di parità, per l’esercizio di tale diritto.

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 14.18

Motivazione:
Questo video presenta la situazione, in particolare dei bambini, in alcune città dell’India, dove i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza vengono palesemente negati. Le immagini di vita quotidiana sono presentate in modo realistico e suscitano emozione e riflessione.
È evidente che il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo (Ar, 6 CRC) non viene riconosciuto in tali contesti, compromettendo anche il diritto all’assistenza sanitaria e a vivere in un ambiente sicuro e salubre (Art, 24 CRC).

GIURIA JUNIOR BY 14.18

Commento della giuria:

Entrambi i corti, in modi diversi, ci parlano di identità, di comunicazione, di appartenenza. E lo fanno con stili narrativi unici, capaci  emozionare. È proprio per questo che abbiamo scelto di premiarli, perché ci hanno fatto pensare, sorridere e anche un po’ commuovere.

La giuria è composta da: Clarissa Poncina, Pietro Scortegagna, Alice Marras, Miriam Frosi, Elisa Filippi, Anna Dan, Sabrina Mititelu, Matilde Candotti, Liam, Francesca Menin

PREMIO GIURIA JUNIOR BY 14.18 – PREMIO TRUTTERO

Belgian Bob

di Vito Passtoors
2024 – Belgio – 7:15 min.

PREMIO GIURIA JUNIOR BY 14.18 – PREMIO TRUTTERO

GIURIA THE BOX

PREMIO GIURIA THE BOX – CONCORSO BY 11.13

Trash

MENZIONE SPECIALE GIURIA THE BOX – CONCORSO BY 11.13

Cabanyal S.A.

PREMIO GIURIA THE BOX – CONCORSO BY 14.18

MENZIONE SPECIALE GIURIA THE BOX – CONCORSO BY 14.18

You can’t beat the feeling!

PREMIO DEL PUBBLICO

PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO BY 3.7

PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO BY 11.13

Weirdies

PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO BY 8.10

Sunny Days

PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO BY 14.18

In other colors

di Sigrid Kemp
2024 – Danimarca – 5:25 min.