Cinema per la scuola 2023

In breve:

Nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIM, Corti a Ponte organizza il Piccolo Festival, che presenta corti fatti da studenti da tutto il mondo (3-19 anni), accompagnando le classi ad una visione critica delle opere e all’incontro con ospiti stranieri. A partire da ottobre, le scuole partner (dai 3 ai 19 anni) sono coinvolte in percorsi preparatori per affinare le competenze di lettura e scrittura del linguaggio cinematografico: percorsi di storia dell’audiovisivo, laboratori di animazione e documentario, formazione su didattica e critica del cinema per docenti.

 

Il Piccolo Festival per le scuole (10-19 Maggio 2023)

Il “Piccolo Festival” è la sezione del Festival Internazionale di Cortometraggi “Corti a Ponte” dedicata alle scuole. Affianca il “Grande Festival” che invece presenta corti d’autore, con una programmazione diversificata per età: si rivolge tanto al pubblico 18+ quanto ai bambini (3+ e 8+) ed ai ragazzi (11+ 14+), seguendo la vision di Corti a Ponte che non considera la scuola un’isola ma una parte del contesto più ampio nel quale vivono bambini e ragazzi. Il festival vuole coinvolgere anche famiglie e territorio nello sforzo congiunto di educare bambini e ragazzi al linguaggio del cinema e all’uso consapevole dei media.

Il Piccolo Festival si rivolge ogni anno alle scuole (dall’infanzia alla secondaria di II°) presentando corti prodotti da bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, provenienti da tutto il mondo, in lingua originale con sottotitoli, con indicazioni per una visione critica ed attenta.
Possibili diversi livelli di coinvolgimento: dall’immancabile voto del pubblico ad attività più complesse, che vanno dalla Giuria Junior (per alunni 3-19 anni), ai percorsi PCTO per la traduzione dei sottotitoli, la comunicazione social e la grafica. Le Giurie Senior sono riservate ai docenti.

Le proiezioni sono organizzate in modo adeguato a 4 diverse fasce d’età:

  • 3-7 (scuola dell’infanzia e primo ciclo scuola primaria)
  • 8-10 (secondo ciclo scuola primaria)
  • 11-13 (scuola secondaria di I grado)
  • 14-18 (scuola secondaria di II grado)

La presenza di ospiti stranieri è per gli insegnanti un’occasione di incontro e scambio di buone pratiche.

I percorsi didattici preparatori (novembre 2022 – aprile 2023)

Fase 1: Mostra-spettacolo

Il percorso didattico si apre a Novembre con “Spettacoli di Luce”, mostra interattiva che ripercorre le esperienze più significative degli antenati del cinema (dalle prime forme di cattura delle immagini luminose fino alla nascita del cinema di animazione e del documentario “L’uscita dalle officine Lumière”) funge da sfondo integratore per le attività dell’anno: la formazione ed i laboratori successivi di approfondimento sul cinema di animazione e sul documentario poggeranno sulla consapevolezza della relazione dell’uomo con il mezzo audiovisivo nella storia, con le modalità più adatte a ciascuna fascia d’età.

SCARICA IL VOLANTINO DI SPETTACOLI DI LUCE

Fase 2: Formazione docenti

In preparazione alle attività di critica e produzione vengono proposti ai docenti corsi di formazione su

  • Analisi del linguaggio cinematografico
  • Didattica dell’audiovisivo
  • Montaggio video
  • Animazione stop-motion

SCARICA IL VOLANTINO DELLA FORMAZIONE DOCENTI

Fase 3: Laboratori, visite, incontri per bambini/ragazzi

a) Approfondimento pratico su cinema di animazione e documentario

Infanzia: (laboratori in sezione)

  • percorsi esperienziali di narrazione con luce e suono
  • animazione stop-motion

SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Primaria: (laboratori in classe)

  • animazione stop-motion

SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Secondaria di I° (laboratori in classe)

  • animazione stop-motion/digitale

SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Secondaria di II° (laboratori in orario aggiuntivo)

  • cinema documentario
  • animazione della creta – (liceo artistico)
  • disegno animato – (liceo artistico)
  • Incontri con i professionisti del cinema, per conoscere i mestieri legati al documentario e all’animazione

SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

b) Visita guidata al museo del pre-cinema di Padova (Collezione Minici Zotti)

SCARICA IL VOLANTINO PER IL MUSEO DEL PRE-CINEMA

Fase 4: Chiusura e condivisione al Piccolo Festival

In chiusura, i laboratori sono presentati alle famiglie e al territorio all’interno della sezione Km0 del Piccolo Festival 2023, attraverso la proiezione dei prodotti e la presentazione del percorso anche attraverso documentazione video/fotografica.
All’interno della manifestazione, “Spettacoli di luce” chiude idealmente il progetto con uno spettacolo di lanterna magica con musica dal vivo.

Articoli collegati a “Cinema per la scuola”

  • In viaggio con la lanterna magica: “tra terra, mare e cielo” di Gianni Trotter 16 Maggio 2023 ore 21:00 Sala Civica Unione Europea Ponte San Nicolò PD Gianni Trotter, in veste di la...

  • Il giorno 20 maggio 2023 , tra le 10:00 e le 12:30, nella suggestiva cornice della Villa Da Rio a Roncajette, si svolgerà l’International Meeting of Film Educators, un incontro tra operat...

  • Corti a Ponte APS offre alle scuole secondarie di II grado la possibilità di incontrare alcuni professionisti del cinema, (maestranze e operatori cinematografici) per conoscerne il mestiere. Gl...

  • Siamo lieti di presentare il programma degli eventi della XVI edizione del festival Corti a Ponte, che si basa sulle proiezioni dei due concorsi internazionali: il concorso ufficiale per corti d&rsquo...

  • Pubblicato l’elenco dei corti selezionati per il Concorso BY 3.18, che raccoglie corti fatti da bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, provenienti da tutto il mondo, che costituiranno il programma ...

  • Corso di formazione per docenti con MICHELE AIELLO Calendario 2023: Aprile : 13, 19 ONLINE (Google Meet) ore 17:00-19:00 In breve Michele Aiello presenta le potenzialità educative del laborator...

Leggi tutti gli articoli: Cinema per la ScuolaCorsi